Biblioteca Francesco Selmi di Vignola
Via San Francesco 165 - 41058 Vignola (MO)
Tel 059 771 093 - Fax 059 766 076
biblioteca@comune.vignola.mo.it
Home / Archive by Category "Bibliografie a tema"

Archivio

19 marzo 2023: Festa del papà

Una giornata tutta speciale per festeggiare i papà e ricordare loro quanto li amiamo. Giovani o meno giovani, i papà sono quelle persone con cui condividiamo tanti ricordi d'infanzia. Tra le loro braccia ci sentiamo sempre protetti. Dedichiamo loro una poesia di Roberto Piumini intitolata Per te papà C’è un uomo grande: gli faccio domande. C’è un uomo grosso: gli salto addosso. C’è un uomo attento: gli soffio il vento. C’è un uomo quieto: gli dico il mio segreto. C’è un uomo in casa mia che mi fa compagnia. Chi è? Chissà? È il mio papà! In biblioteca abbiamo preparato una bibliografia per i più piccoli con tanti libri che parlano dei papà, da leggere, magari, assieme a loro. Potete venire a prenderli! Bibliografia festa...

21 marzo 2023 – XXVIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

La Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie è riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017. È una giornata che per la rete di Libera costituisce un punto di arrivo e di ripartenza, in cui si dà spazio anche alla denuncia della presenza delle organizzazioni criminali e delle connivenze con politica, economia e massoneria deviate. Giunge quest'anno alla sua ventottesima edizione ed è Milano la città scelta per ospitare le numerose iniziative organizzate per ricordare le vittime innocenti della mafia. Un corteo a cui prenderanno parte i parenti delle vittime partirà alle ore 9.00 e arriverà alle 10.30 a Piazza del Duomo per la lettura dei nomi delle vittime delle mafie dal palco. A...

25 novembre 2022: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre del 1960 in Repubblica Dominicana furono uccise le tre sorelle Mirabal, attiviste politiche, per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo. Le tre donne, mentre stavano andando a far visita ai loro mariti rinchiusi in prigione, vennero catturate da alcuni agenti e, condotte in un luogo nascosto, furono stuprate e torturate, infine gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, in modo che l'accaduto sembrasse un incidente. Per ricordare quel tragico evento, l'ONU nel 1993 ha approvato la Dichiarazione per l'eliminazione della violenza contro le donne e ha ufficializzato la data del 25 novembre. La biblioteca ricorda questo importante appuntamento con una bibliografia che comprende libri sul tema, per riflettere, capire, non dimenticare. Bibliografia 25 novembre 2022

Tre bibliografie per celebrare le donne

Non è solo un giorno ma un simbolo, quello dell'8 marzo. fatto di donne straordinarie, ma anche di donne normali, che nel loro quotidiano faticano e lottano e non si danno mai per vinte. Fatto di bambine che ancora soffrono per l'ignoranza e la crudeltà delle loro famiglie, di ragazze che si vedono sorpassare nel lavoro dai loro colleghi maschi meno qualificati, di infermiere e medici che quotidianamente si sono esposte in occasione di questa pandemia. Fatto di operaie, mamme, nonne, cuoche, scrittrici, maestre, astronaute... e poi? Una giornata per riflettere, e la biblioteca invita a farlo con tre bibliografie sul tema, adatte ad ogni età. RAGAZZI: Grandi donne 2022 GIOVANI: Donne straordinarie 2022 NARRATIVA ADULTI: Donne fuori dal comune 2022

20 novembre, Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

La giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è stata istituita per ricordare la data in cui, nel 1989, fu approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, a New York, la “Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia”. La Convenzione, sulla base di quanto già presente nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, ribadisce una serie di diritti inalienabili ai bambini, tra cui il diritto alla vita, alla salute, all’istruzione e al gioco, alla famiglia, alla protezione dalla violenza, alla non discriminazione e all’ascolto della loro voce. Per approfondire l’argomento, la biblioteca Francesco Selmi propone una selezione di titoli.

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più puoi consultare la nostra Privacy Policy . Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze. Puoi acconsentire all'uso di queste tecnologie chiudendo questa informativa.

Acconsento Personalizza