Per molti ragazzi l’opportunità di avere un primo contatto con la biblioteca è data proprio dall’attività di promozione svolta dai bibliotecari, che in collaborazione con gli insegnanti del territorio, possono valorizzarne il patrimonio e i servizi offerti in vista di una fruizione che vada oltre gli obblighi scolastici.
La biblioteca offre ad insegnanti e studenti delle scuole del territorio diverse proposte per effettuare una visita presso la struttura, conoscere il patrimonio e i servizi a disposizione degli utenti negli spazi dedicati all’accoglienza dei giovani lettori fin dalla prima infanzia. Viene messo a disposizione un ricco patrimonio sempre aggiornato di editoria per ragazzi: dai libri morbidi e da manipolare per i piccolissimi, ai coloratissimi albi illustrati con racconti, storie, filastrocche e fiabe, fino alle prime letture e ai libri di carattere informativo per chi inizia la scuola primaria e prosegue il suo percorso formativo fino alle scuole superiori. Nel vasto patrimonio della biblioteca sono presenti anche diversi strumenti in aiuto e supporto ai giovani lettori con difficoltà di lettura (dislessia, disturbi specifici di apprendimento) o disabilità: libri a grandi caratteri, audiolibri, testi con font specifici o con supporti multimediali allegati, libri in CAA, ebook.
Proposte per l’anno scolastico 2022/2023
Un libro in prestito
Per scuole dell’infanzia e primarie
Visita in biblioteca per curiosare tra gli scaffali e scoprire le ultime novità: gli insegnanti possono accompagnare i loro studenti, anche a cadenza periodica, per prendere in prestito i libri preferiti (senza visita guidata alla struttura).
Durata: 1 ora circa
Possono essere accolte due classi in una stessa mattinata, ore 9.30 e ore 11.00.
Primi passi in biblioteca
Per scuole dell’infanzia
Visita guidata alla scoperta della biblioteca con percorso a tema: i bibliotecari presentano ai bambini gli spazi della Sala Piccoli, interamente dedicata alla fascia d’età 0-5 anni, illustrano i servizi offerti e aiutano a orientarsi tra le diverse tipologie di libri anche attraverso la lettura o narrazione di alcune storie (sono disponibili bibliografie specifiche per ciascun percorso con numerosi suggerimenti per approfondire le tematiche trattate). Al termine dell’incontro, gli insegnanti usufruiscono insieme ai bambini del servizio di prestito.
Gli insegnanti possono scegliere tra le seguenti proposte a tema:
Che paura!
Tante storie che aiutano a sconfiggere le paure, scoprendo che non siamo mai soli, che le paure si possono e si riescono a superare e che tutti possiamo diventare coraggiosi.
Faccio da solo!
Un percorso che accompagna i bambini nel viaggio attraverso la crescita: imparare nuove cose, sperimentare nuove esperienze di vita, scoprire ciò che saremo o potremo diventare.
Durata (visita e prestito): 1 ora e 30 minuti circa
Cosa c’è in biblioteca?
Per scuole primarie
Visita guidata alla scoperta della biblioteca: i bibliotecari mostrano alle classi in visita il patrimonio per ragazzi, gli spazi a disposizione e i servizi offerti. Al termine dell’incontro verranno presentati alcuni libri individuati tra le novità editoriali al fine di orientare i ragazzi nella scelta dei titoli da prendere in prestito.
Durata (visita e prestito): 1 ora e 30 minuti circa
Percorsi di lettura
Visita guidata alla scoperta della biblioteca con percorso a tema, per classi che sono già venute in visita alla struttura e conoscono i servizi offerti. I bibliotecari accolgono gli studenti negli spazi della Sala Ragazzi e presentano alla classe una selezione di libri che trattano di un tema specifico scelto dagli insegnanti (sono disponibili bibliografie specifiche per ciascun percorso con numerosi suggerimenti per approfondire le tematiche trattate).
Al termine dell’incontro, i ragazzi usufruiscono del servizio di prestito.
I percorsi proposti sono:
Per le classi seconde e terze
A come Ambiente: io ci tengo!
Una selezione di libri dove la natura e l’ambiente sono protagonisti: un’opportunità per avvicinare i ragazzi all’ecologia e alla sostenibilità, per sensibilizzarli alle problematiche ambientali e al rispetto della Terra, ai fini di favorire il cambiamento dei comportamenti quotidiani.
Sorridere tra le pagine
Alla scoperta di libri sorprendenti e inaspettati. Una selezione di storie ironiche e divertenti, scelte tra classici e letteratura contemporanea, per appassionare i ragazzi alla lettura e per avvicinarsi con il sorriso ai grandi temi della vita.
Per le classi quarte e quinte
La Shoah raccontata ai bambini
Una presentazione di libri e albi illustrati sul Giorno della Memoria, che aiutano in maniera semplice e delicata a conoscere e comprendere la terribile tragedia che ha colpito gli Ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale e a non dimenticare le vittime dell’Olocausto.
Sorridere tra le pagine
Alla scoperta di libri sorprendenti e inaspettati. Una selezione di storie ironiche e divertenti, scelte tra classici e letteratura contemporanea, per appassionare i ragazzi alla lettura e per avvicinarsi con il sorriso ai grandi temi della vita.
Durata (visita e prestito): 1 ora e 30 minuti circa
Vince chi legge!
Per scuole primarie
La Biblioteca premia le classi che leggeranno più libri: più libri della Biblioteca verranno letti, maggiori saranno le possibilità di vittoria. La Biblioteca incoraggia i bambini a fare il pieno di letture sostenendoli nel loro percorso per diventare grandi lettori.
Partecipare è facilissimo: è sufficiente iscriversi entro il 31 ottobre 2022 e leggere dal 21 novembre 2022 al 31 marzo 2023 più volumi possibili della Biblioteca. Nella primavera 2023 la Biblioteca premierà pubblicamente le classi vincitrici e i singoli lettori forti con un incontro con un autore o con un esperto di letteratura per l’infanzia.
Come partecipare:
Le classi interessate prenoteranno, compilando l’apposito modulo, richiedendo i libri per il primo prestito che saranno consegnati a scuola dai bibliotecari. Gli insegnanti potranno individuare nel catalogo bibliomo o Bibliomo Kids i titoli per i loro alunni o affidarsi alla scelta dei bibliotecari.
Per il primo prestito verranno consegnati due libri a bambino, successivamente saranno gli insegnanti ad indicare il numero dei volumi richiesti.
Terminata la lettura dei libri assegnati la classe potrà venire in Biblioteca a scegliere altri libri o optare per la consegna dei libri a scuola compilando nuovamente il modulo per il prestito dei libri.
I singoli alunni della classe potranno venire in Biblioteca anche singolarmente a prendere in prestito altri libri da leggere così da migliorare il proprio punteggio e quello della classe.
Gli insegnanti, nel momento della consegna dei libri per il primo prestito, riceveranno una scheda in cui far annotare ai bambini le proprie letture, apponendo un adesivo per ogni volume effettivamente letto.
I bibliotecari nel mese di aprile raccoglieranno tutte le schede e successivamente decreteranno le classi vincitrici e i lettori forti.
Importante: i libri presi in prestito dovranno essere registrati sulle tessere dei bambini della classe e non su quelle di insegnanti o familiari.
Come prenotare un'attività
Le attività inizieranno da metà ottobre 2022 e si concluderanno a fine maggio 2023.
Per prenotare un’attività in biblioteca è necessario compilare l’apposito modulo e consegnarlo direttamente in biblioteca oppure inviarlo via email all’indirizzo biblioteca@comune.vignola.mo.it.
Le prenotazioni saranno accolte in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili: qualora la data prescelta fosse già impegnata, l’insegnante verrà contattato per concordare una data alternativa.
Per motivi logistici non è possibile accogliere più di una classe nella stessa mattinata (tranne che per Un libro in prestito e Vince chi legge!).
Almeno una settimana prima della data stabilita, occorre contattare i bibliotecari per definire tutti i dettagli della visita.
In caso di rinuncia è necessario avvertire per disdire la prenotazione ed eventualmente individuare un’altra possibile data.
È possibile richiedere l’uso di uno spazio per effettuare ricerche con la classe, coordinate dall’insegnante, inviando una email all’indirizzo biblioteca@comune.vignola.mo.it. L’insegnante verrà contattato per confermare la data richiesta o eventualmente individuarne un’altra alternativa.
Come iscriversi alla biblioteca
Tutti i bambini e ragazzi che parteciperanno ad una delle attività indicate, se non già iscritti, riceveranno la tessera di iscrizione alla biblioteca.
Per le modalità di iscrizione consultare la pagina Iscrizione minorenni del presente sito.
La tessera verrà consegnata il giorno stesso della visita; chi è già in possesso della tessera di iscrizione non deve compilare nuovamente il modulo ma ricordarsi di portarla con sé il giorno della visita.